Sviluppo di strategie di gestione differenziata in funzione dell’obiettivo enologico.
Obiettivi: produttività, sanità e qualità delle uve, manutenzione dello stato della salute delle piante, progettazione di un nuovo vigneto.
Realizziamo piani di difesa personalizzati vigneto per vigneto nell’ambito della gestione viticola integrata e biologica.
Obiettivi: sanità delle uve, rispetto dei disciplinari, riduzione degli impatti chimici, ripristino degli equilibri, biologici del vigneto, riduzione della deriva, salvaguardia insetti utili.
La maturazione delle uve rappresenta una fase del ciclo riproduttivo della vite che inizia con l’allegagione e in cui si susseguono cambiamenti fisiologici che interessano un pool molto ampio di metaboliti, dagli zuccheri ai polifenoli e alle sostanze aromatiche.
Siamo arrivati alla fine del 2019 – un anno caratterizzato da piovosità elevata fino alla fioritura con temperatura sotto la media e, di conseguenza, da un ritardo sullo sviluppo fenologico della vite.
11.12.2019 – Testata: AFFARIITALIANI.IT/FOOD
La vocazione del territorio, le competenze specifiche dei suoi abitanti, la storia del paesaggio di cui il Castello di Cigognola è secolare gemma e simbolo, alimentano una visione che mira a creare un vino emblema del rispetto per il terroir da cui proviene, per chi lo produce, e per la sensibilità di chi lo consumerà. Con Gabriele Moratti la produzione entra in una nuova fase della sua storia.