02.07.2016 – Testata: QB-QUANTO BASTA
A Corno di Rosazzo (UD) a Villa Nachini Cabassi, sede anche del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo, si è svolto recentemente un Simposio vInternazionale dal titolo “Qualità delle uve e qualità del vino: come valorizzare un connubio imprescindibile”. Il convegno è stato organizzato da Giovanni Bigot, agronomo, titolare di Perleuve, Paolo Sivilotti, ricercatore del Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli Studi di Udine e Paolo Sabbatini, associate professor, Department of Horticulture at Michigan State University in collaborazione con il Consorzio DOC FVG.
Redazione
10.05.2016 – Testata: VERDEAZZURO NOTIZIE
Sabato scorso si è tenuto il nuovo appuntamento annuale di “Collio in Campo”. Diserbo meccanico e gestione del sovescio nel vigneto”, l’iniziativa promossa e organizzata dal Consorzio Tutela Vini Collio volta a far conoscere l’alternativa ai diserbanti chimici e a promuovere le pratiche naturali nella lavorazione del terreno del vigneto. È di questo avviso anche Giovanni Bigot, bravissimo e sempre disponibile consulente agronomico, che si aggira tra i filari filmando le macchine in funzione: ci dice di aver preso a noleggio, per le aziende che lui segue, una innovativa macchina per il pirodiserbo – che abbiamo poi visto in funzione qualche filare più in basso, in grado non solo di eliminare l’erba ma anche al contempo di spollonare – che i produttori utilizzano a turno passandosi tra l’attrezzatura.
26.02.2016 – Testata: SAPEREFOOD.IT
Seconda edizione per l’appuntamento Anteprima Sagrantino, sviluppato con un certo ritardo rispetto ai grandi vini delle altre regioni d’Italia, ma che quest’anno ha visto la presenza di molti giornalisti di settore in arrivo a Montefalco da tutta Italia e dal mondo. Ieri mattina, 22 febbraio, nel Complesso Museale San Francesco hanno presentato l’annata 2012 il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei, l’assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, il presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco, Amilcare Pambuffetti, l’enologo Maurizio Castelli e l’agronomo Giovanni Bigot.
22.02.2016 – Testata: WINENEWS/ITALIA/VINO E RICERCA
Dal 2000 ad oggi gli ettari sono passati da 122 a 610, le bottiglie da 660.000 a 2 milioni, e il business è arrivato a 100 milioni di euro. A Montefalco, da alcuni anni, è in fase di sviluppo un progetto per valorizzare e salvaguardare dell’identità produttiva e culturale del territorio d’eccellenza di produzione del Sagrantino Docg. Il progetto, denominato “New Green Revolution”, nasce proprio con l’obiettivo di creare un protocollo di produzione sostenibile in campo vitivinicolo capace di valorizzare i vini di Montefalco sui mercati internazionali.
La maturazione delle uve rappresenta una fase del ciclo riproduttivo della vite che inizia con l’allegagione e in cui si susseguono cambiamenti fisiologici che interessano un pool molto ampio di metaboliti, dagli zuccheri ai polifenoli e alle sostanze aromatiche.
La maturazione delle uve rappresenta una fase del ciclo riproduttivo della vite che inizia con l’allegagione e in cui si susseguono cambiamenti fisiologici che interessano un pool molto ampio di metaboliti, dagli zuccheri ai polifenoli e alle sostanze aromatiche.
La maturazione delle uve rappresenta una fase del ciclo riproduttivo della vite che inizia con l’allegagione e in cui si susseguono cambiamenti fisiologici che interessano un pool molto ampio di metaboliti, dagli zuccheri ai polifenoli e alle sostanze aromatiche.