09.09.2019 – Testata: VINI AL SUPERMERCATO
Parte sotto i migliori auspici questa raccolta con una carica d’uva sulle vigne di Pinot grigio ben bilanciata e in forte diminuzione rispetto ad un 2018 esuberante: la ridotta produzione (-25%) è da sempre un importante requisito di futura qualità; la gradazione zuccherina è corretta ma è il dato acidico a mettere in luce un valore d’eccellenza con il malico, in forte crescita, rispetto ai valori medi.
Redazione
06.09.2019 – Testata: QB-QUANTO BASTA
A Corno di Rosazzo, negli spazi di Villa Nachini Cabassi, si è svolta la Prevendemmiale 2019 organizzata da Assoenologi FVG. Sulla situazione fitosanitaria della vite e sul potenziale qualitativo delle uve ha relazionato Giovanni Bigot, coordinatore dei tecnici viticoli del Consorzio delle DOC FVG, presentando il il servizio di lotta guidata, la direttiva 128/09, il monitoraggio dei marciumi, la situazione di maturazione delle uve.
01.09.2019
Testata: ILFRIULI
L’avvio della raccolta 2019 è fissato tra gli ultimi giorni di agosto e i primi di settembre, mentre la durata, tenendo conto anche delle variabili come pioggia o caldo eccessivo, è di circa un mese. Per monitorare la situazione contingente del “Vigneto Friuli”, Assoenologi ha in programma martedì 27 una riunione tecnica (che si terrà a Villa Nachini Cabassi di Corno di Rosazzo, alle 18.30) alla quale interverranno i maggiori esperti del settore, come Giovanni Bigot, agronomo, Emilio Celotti docente dell’Università di Udine, Luigino Artico, direttore dell’ispettorato centrale repressione frodi, e l’assessore regionale Stefano Zannier.
09.04.2019 – Testata: AGRICOLTURA.IT, IL GIORNALE DELL’AGRICOLTURA ITALIANA
Biocontrollo strumento per tutelare salute di tecnici e consumatori. Sono diversi gli strumenti di biocontrollo che si possono utilizzare in campo, e ognuno presenta caratteristiche specifiche che devono essere analizzate in base alla pianta da difendere e al problema da debellare.
La maturazione delle uve rappresenta una fase del ciclo riproduttivo della vite che inizia con l’allegagione e in cui si susseguono cambiamenti fisiologici che interessano un pool molto ampio di metaboliti, dagli zuccheri ai polifenoli e alle sostanze aromatiche.
25.01.2019 – Testata: WINENEWS/ITALIA/VINO E RICERCA
Siamo a Cormons, una delle culle del vino nazionale, dove Renzo Sgubin e sua moglie Michela si adoperano, ormai da diversi anni, per continuare l’attività del nonno di Renzo, Eugenio, agricoltore e fondatore dell’azienda. La nuova cantina è sorta alla fine degli anni Novanta, con l’intento di valorizzare al meglio quegli appezzamenti che anche il papà coltivava: prima da mezzadro quindi in proprio, dopo averli riscattati negli Settanta.
La maturazione delle uve rappresenta una fase del ciclo riproduttivo della vite che inizia con l’allegagione e in cui si susseguono cambiamenti fisiologici che interessano un pool molto ampio di metaboliti, dagli zuccheri ai polifenoli e alle sostanze aromatiche.
18.10.2018 – Testata: TURISMO DEL GUSTO
Per il 5° anno consecutivo i Tre Bicchieri del Gambero Rosso al Sauvignon di Tiare. Un vino straordinario che si è distinto anche per l’annata 2017 creato da Roberto Snidarcig, il quale ha riservato al Sauvignon oltre la metà della produzione aziendale, complessivamente circa 90.000 bottiglie annue.
12.10.2018 – Testata: IL FRIULI
Il Sauvignon Tiare 2017 dell’omonima azienda di Dolegna del Collio si è aggiudicato i Tre Bicchieri sulla Guida Gambero Rosso 2019. È uno dei quattro soli Sauvignon friulani che sono stati segnalati con i Tre Bicchieri. L’impegnativo e lungo lavoro di gestione di terreni (smossi nel momento ottimale e seminati di essenze che li rendono soffici) ha dato una particolare vigoria ai vigneti.
22.02.2018 – Testata: AGRONOTIZIE
Articolo propone il video con testimonianze di importanti tecnici sperimentatori e viticoltori che dimostrano la funzionalità ed utilità di questo agrofarmaco tra cui anche quella di Giovanni Bigot.