Redazione

Difesa con metodo scientifico

Realizziamo piani di difesa personalizzati vigneto per vigneto nell’ambito della gestione viticola integrata e biologica.
Obiettivi: sanità delle uve, rispetto dei disciplinari, riduzione degli impatti chimici, ripristino degli equilibri, biologici del vigneto, riduzione della deriva, salvaguardia insetti utili.

Pianificare la produzione scegliendo il carico di gemme

La maturazione delle uve rappresenta una fase del ciclo riproduttivo della vite che inizia con l’allegagione e in cui si susseguono cambiamenti fisiologici che interessano un pool molto ampio di metaboliti, dagli zuccheri ai polifenoli e alle sostanze aromatiche.

Auguri

Siamo arrivati alla fine del 2019 – un anno caratterizzato da piovosità elevata fino alla fioritura con temperatura sotto la media e, di conseguenza, da un ritardo sullo sviluppo fenologico della vite.

Castello di Cigognola: tra vino e storia dell’Oltrepò Pavese, con stile

11.12.2019 – Testata: AFFARIITALIANI.IT/FOOD
La vocazione del territorio, le competenze specifiche dei suoi abitanti, la storia del paesaggio di cui il Castello di Cigognola è secolare gemma e simbolo, alimentano una visione che mira a creare un vino emblema del rispetto per il terroir da cui proviene, per chi lo produce, e per la sensibilità di chi lo consumerà. Con Gabriele Moratti la produzione entra in una nuova fase della sua storia.



Report area riservata

Lorem Ipsum. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit.

Smartmeteo

Una rete e un sistema agro-meteorologico innovativo.
PERLEUVE è uno dei partner del progetto SMARTMETEO promosso da CRATIA nell’ambito della mis. 16.1 del PSR (2018-2020)

Sostenibilità, sicurezza e migliori performance nel vigneto con centraline meteo, droni e robot

27.10.2019 – Testata: TARGATO CN.IT- Quotidiano online della provincia di Cuneo
Molto partecipato il convegno organizzato da Confindustria Cuneo e dal WinePermanentObserver a Serralunga d’Alba dedicato al “Vino 4.0: l’uso delle tecnologie digitali in vigna” con Agronomi ed esperti del settore tra cui Giovanni Bigot che ha presentato App 4Grapes. per chi lo produce, e per la sensibilità di chi lo consumerà.



Vino 4.0

La tecnologia applicata all’agricoltura è destinata a migliorare le performance e la sostenibilità delle attività vitivinicole, con una riduzione di rischi, tempi di lavorazione e impatto ambientale.