Redazione

Esperto friulano dà i voti ai vigneti di tutto il mondo

01.02.2020 – Testata: MESSAGGERO VENETO
Maurizio Cescon: Giovanni Bigot di Cormons in vent’anni ha mappato duemila terreni. Ha raccolto i dati in un indice che porta il suo nome brevettato dall’Ue. «Senza dati sei solo un’altra persona con un’opinione». Giovanni Bigot ha utilizzato questa massima dell’ingegnere e saggista americano William Edward Deming per chiudere la presentazione dell’indice che porta il suo nome e che promette di rappresentare una pietra miliare nel mondo della viticoltura italiana e internazionale.



Mappati due mila vigneti

01.02.2020 – Testata: Mappati due mila vigneti
È stato presentato ufficialmente, nel castello di Cigognola, nell’Oltrepò Pavese, l’Indice Bigot, con la mappatura scientifica di duemila vigneti in tutto il mondo. Nel parla l’agronomo friulano Giovanni Bigot, intervistato dal giornalista del Messaggero Veneto, Maurizio Cescon.



Indice Bigot

Tutti sostengono che un grande vino si ottiene in vigna. Ma è possibile misurare la qualità del vigneto?
Se ne parlerà sabato 1 febbraio 2020 al Castello di Cigognola (Pavia)

La viticoltura biologica si prepara a usare meno rame

La maturazione delle uve rappresenta una fase del ciclo riproduttivo della vite che inizia con l’allegagione e in cui si susseguono cambiamenti fisiologici che interessano un pool molto ampio di metaboliti, dagli zuccheri ai polifenoli e alle sostanze aromatiche.

Le stagioni e le uve 2019 del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

23.01.2020 – Testata: IL FRIULI
Nell’anno del 50° anniversario del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo si rinnova la ormai consueta (da oltre 10 anni) occasione di poter presentare i dati raccolti dai tecnici del Consorzio, in programma giovedì 23 gennaio alle 18 a Villa di Toppo-Florio.



Le stagioni e le uve 2019

La Relazione tecnica dei dati raccolti nella stagione 2019.
Nell’anno del 50° anniversario del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo …..

Articoli scientifici

Affianchiamo l’azienda e il produttore per migliorare il processo produttivo e gestionale del vigneto.
Obiettivi: diffusione della ricerca, dei metodi e delle tecniche innovative, trasferimento di conoscenze, miglioramento delle tecniche e delle metodologie adottate e/o create

Didattica di alto livello

Obiettivi: diffusione della ricerca, dei metodi e delle tecniche innovative, trasferimento di conoscenze.
Risultati attesi: diffusione della ricerca, dei metodi e delle tecniche innovative, trasferimento di conoscenze.