03.02.2020 – Testata: IL Nordestquotidiano
In quello che si chiama “Indice Bigot” sono analizzati nove differenti fattori: produzione, chioma, rapporto tra foglie e produzione, sanità delle uve, tipo di grappolo, stress idrico, vigore, biodiversità e microrganismi, età del vigneto.
03.02.2020 – Testata: LA PROVINCIA PAVESE
Olivero Maggi: Presentato a Cigognola nell’azienda Moratti il brevetto di Giovanni Bigot in platea Angelo Gaja, mito di Barolo e Barbaresco: «L’Oltrepò merita di più»
CIGOGNOLA: «Mai come oggi, dopo quello che è avvenuto a Canneto, in Oltrepò bisogna capire sempre più l’importanza che il vigneto riveste nel determinare la qualità di un vino».
01.02.2020 – Testata: WINENEWS/ITALIA/VINO E RICERCA
A WineNews l’agronomo Giovanni Bigot: “basato su nove parametri, è nato da anni di studi e raccolta ed analisi dati””.
03.02.2020 – Testata: IMAGAZINE.IT
Un agronomo friulano ha messo a punto e brevettato un processo di valutazione scientifico, basandosi sui dati raccolti in vent’anni di attività. Giovanni Bigot, dopo anni di studi e osservazioni, ha messo a punto e brevettato un metodo di valutazione, scientifico e innovativo, del potenziale qualitativo di un vigneto.
03.02.2020 – Testata: QB Quantobasta
Fabiana Romanutti: Giovanni Bigot, agronomo che noi in Friuli conosciamo bene per il suo lavoro soprattutto nei vigneti dei Colli Orientali, è consulente agronomo per la Famiglia Moratti in Oltrepò Pavese.